Farina di segale integrale: ma che bella scoperta! 🙂
In realtà in Italia non è mai stata molto utilizzata nella panificazione, mentre è molto diffusa in altri Paesi come Austria, Germania, Russia: qui, il consumo del “pane nero” quasi supera il consumo del pane con la farina di frumento!
Ma quali sono le caratteristiche della farina di segale?
Ma le proprietà della farina di segale non finiscono qui.
Studiando e documentandomi (“Il grande libro del pane” di Giorilli sta diventando la mia Bibbia!) la farina di segale ha grandi proprietà depurative, rinfrescanti e rigeneranti del sangue, per cui riveste una particolare importanza nell’alimentazione della prima infanzia o dei convalescenti.
L’alto contenuto in fosforo e un buon valore biologico delle proteine fanno sì che il consumo del pane di segale sia molto raccomandato per gli studenti o per chi svolge un intenso lavoro mentale.
Un’alta percentuale di fibre, inoltre, rende questo cereale indispensabile per le diete depurative, soprattutto per chi soffre di stipsi.
E poi, e poi: tra le peculiarità della segale si può citare anche la sua capacità di fluidificare il sangue e di ridurre il contenuto di colesterolo, mantenendo così le arterie più elastiche!
La farina di segale si presta abbastanza bene alla panificazione, ma deve essere utilizzata con la farina di frumento perché contiene poco glutine.
CRACKERS DI FARINA DI SEGALE: LA RICETTA!
Ingredienti per circa 30 piccoli crackers:
- 200 g di farina di segale integrale
- 5o g di farina 0
- 150 g di acqua
- 30 g di olio extravergine di oliva
- 50 g di semi vari (sesamo, lino, zucca)
- un cucchiaino di sale + fiocchi per guarnire
Versare in una ciotola le farine, aggiungere l’acqua, l’olio e il sale, mescolare con un cucchiaio di legno.
Aggiungere quindi i semi, lavorare l’impasto fino a quando non saranno ben inglobati e formare una palla.
Coprire la palla con pellicola e metterla a riposare in una ciotola per circa mezz’ora.
Trascorso il tempo, stendere l’impasto molto sottile su una spianatoia ben infarinata.
Ricavare con una rotella dentellata tanti quadratini di circa 4 cm per lato.
Trasferire su una teglia coperta da carta forno, cospargere di fiocchi di sale.
Cuocere in forno già caldo per 15′ a 210°C: devono essere ben croccanti!