Erbe aromatiche in cucina: il tocco in più che fa davvero la differenza.
La primavera è il momento ideale per riempire i balconi di vasetti di erbe aromatiche, che pullulano sui banchi dei mercati e addirittura nei supermercati…
Un’unica raccomandazione: travasate una volta a casa le vostre piantine in vasi più grandi e con nuovo terriccio, così da mantenerli a lungo. Diversamente avranno una durata tipo quella di un gatto in tangenziale…
Ogni erba aromatica ha un suo aroma, pertanto è carino saperle abbinare con i vari ingredienti, dalla carne, al pesce, ai formaggi e, perché no, alle farine (pensate al pane al rosmarino, ad esempio).

CONOSCI LE ERBE AROMATICHE?
ANETO: ha tantissime buone qualità, la più conosciuta è che si sposa davvero bene con il pesce, ed in particolare con il salmone
ERBA CIPOLLINA: se non amate particolarmente la cipolla nei piatti si può optare per questa erba aromatica, meno incisiva. Il matrimonio perfetto è con le uova, magari strapazzate.
ORIGANO: c’è chi lo usa secco e chi mente. Se lo trovate fresco trattatelo con cura ma usatelo senza pietà
ROSMARINO: il gallo nel pollaio delle erbe aromatiche. Cosa sarebbe un buon ragù senza un rametto di rosmarino, oppure una rolatina di vitello, o ancora un pollo arrosto?
FINOCCHIETTO: ed è subito la pasta con le sarde. Potrebbe essere un abbinamento scontato, ma non troppo. Senza finocchietto la pasta con le sarde non si fa e basta.
TIMO: secondo nella classifica delle erbe aromatiche più conosciute, il timo valorizza pesci, carne, verdure, persino una pasta. Il timo limonato, quello con le macchiette gialle sulle foglioline, è perfetto con il pesce: se lo trovate abbiatene cura!
DRAGONCELLO: ingrediente fondamentale della salsa bernese che si usa per insaporire le carni alla griglia.
E poi…
BASILICO: ha davvero bisogno di presentazione? il re del pesto ligure, indispensabile in un buon sugo di pomodoro, il tocco in più sulla pizza margherita. Una delle chicche del nostro BelPaese!
CORIANDOLO: ingrediente fondamentale nella cucina asiatica e latinoamericana, ha un sapore deciso che regge bene anche i cibi speziati.
MENTA: necessaria per i mojito estivo, la menta è dissetante, vivace e rinfrescante. L’importante è che sia piperita e che non appassita (con rima allegata)
PREZZEMOLO: ha un sapore intenso che si sposa alla perfezione con il pesce. Il trito di prezzemolo su un piatto fa molto anni ’80, ma il polpo con patate non è lo stesso senza.

