Il polpo è da sempre protagonista indiscusso dei miei piatti: oltre all’intramontabile polpo con patate, classico ma di fatto patrimonio dell’umanità, ho provato diverse varianti di abbinamenti, nonché di cotture. Addirittura in un panino gourmet, in accompagnamento ai formaggi Arrigoni !
Per questa versione ho scelto ingredienti rosa, di stagione; e qualche cimetta di broccolo romanesco, ripassato in padella con aglio, olio e peperoncino.
E così ho conosciuto l’ennesima versione di radicchio: quello rosa, pressoché sconosciuto (da quanto mi ha detto il verduriere di fiducia), ma che può regalare tante soddisfazioni a tavola. Si presenta con un bel colorito rosa, le foglie sono tenere e adatte ad insalate colorate!
Sulla cipolla, nessun dubbio: quella rossa, dolce e profumata di Tropea, che ho fatto marinare per qualche minuto con il limone. Se non digerite la cipolla cruda potete scegliere di ometterla dalla ricetta, oppure, come faccio sempre io, di sciacquare le fettine sotto acqua ben fredda. Con la successiva “marinatura” con il limone perde molto del suo lato pungente.
Ed ora la ricetta completa:
LA RICETTA DEL POLPO IN ROSA
Ingredienti per 4 persone:
- un polpo da circa un chilo
- una piccola cipolla di Tropea
- un piccolo broccolo romanesco
- un barattolino di lenticchie lessate
- qualche foglia di radicchio rosa
- una costa di sedano
- una piccola carota
- gambi di prezzemolo
- sale
- peperoncino
- uno spicchio d’aglio
- un limone bio
- olio extravergine di oliva
STEP 1: cuocere il polpo
far cuocere il polpo lavato e pulito in abbondante acqua salata con carota, sedano e mezza cipolla di Tropea. Se li avete, aggiungete i gambi di prezzemolo che andranno ad aromatizzare il brodo e qualche granello di pepe. Cuocere il polpo per 45′ a kg, poi lasciarlo raffreddare nella sua acqua di cottura. Infine, scolarlo, tamponarlo con carta da cucina e tagliarlo a pezzi.
STEP 2: sbianchire il broccolo romanesco
Mondare il broccolo, ridurlo in cimette, lavarle più volte sotto l’acqua corrente; tuffarle in acqua calda leggermente salata per 5′, poi scolarle e tuffarle in acqua e ghiaccio.
Scolare dopo pochi istanti le cimette, tamponare con carta da cucina e tenere da parte.
STEP 3: tagliare a listarelle il radicchio rosa
Per fare un taglio degno di uno chef :-), appoggiare una sull’altra le foglie di radicchio lavate e asciugate, fare un rotolino e ridurre in striscioline abbastanza sottili. Saranno di una grandezza omogenea e, soprattutto, ci impiegherete meno tempo!
ED ORA SI PREPARA L’INSALATA DI POLPO ROSA! 🙂
Tagliate la cipolla rossa a fettine sottili; mettetele in una ciotola, versate sopra qualche goccia di succo di limone (oppure aceto di mele, o ancora arancia, o aceto di lamponi… sbizzarritevi!)
In una padella versate un cucchiaio di olio extravergine, unite uno spicchio d’aglio leggermente schiacciato, un pizzico di peperoncino e fate scaldare. Unite le cimette di broccolo precedentemente sbollentate, fate saltare e aggiungete il polpo a pezzi.
Versate il tutto in una ciotola, unite le lenticchie scolate dal loro liquido, il radicchio rosa, gli anelli di cipolla. Mescolate, grattugiate un po’ di scorza dal limone bio, aggiustate di sale, pepe, olio e servite!